Una storia di passione
Una storia di passione
Anni ’30
Mio nonno Bernardo è un contadino, dedito alla coltura di pesche e uva. Col tempo decide di acquistare un piccolo autocarro per trasportare i suoi prodotti e venderli ai mercati generali in Piemonte. In questo modo diventa anche in grado di consegnare il vino direttamente ai consumatori, nelle loro piccole cantine.
Anni ’40
Le vicine aziende agricole iniziano a rivolgersi a Bernardo per trasportare i loro prodotti: è l’inizio del trasporto conto terzi.
Anni ’60
Mio padre Anselmo prosegue l’attività di mio nonno, continuando a coltivare le sue terre e a trasportare prodotti per sé e per un limitato numero di aziende della zona.
Anni ’80
Anch’ io inizio ad affiancare mio padre nell’attività di trasporti.
1993
Mio padre decide di dedicarsi solo all’agricoltura e di lasciare a me la gestione dell’attività di trasporto. I primi clienti sono piccole cantine e piccoli laboratori locali di panificati, dolci e cioccolato.
1994
Le commesse sono sempre più numerose: ciò mi spinge ad acquistare un nuovo autocarro e ad assumere il primo dipendente.
1997
Apertura del primo magazzino a Canale d’Alba (CN).
2000
Apertura di un nuovo magazzino a Loc. Rivetto, Monteu Roero (CN).
Nel frattempo le merci trasportate sono ormai le più svariate, anche se continuano a prevalere vini e alimentari.
2001
Nel 2001 il numero dei dipendenti ha raggiunto le 5 unità. Ci spostiamo nella nuova sede operativa di Borgata Sant’Anna, Monteu Roero (CN).
E’ un anno cruciale per l’azienda. Attraverso l’accordo con la “Cooperativa Servizi a.r.l.” viene creata una rete di impresa che permette ai nostri clienti di fruire di una serie di servizi aggiuntivi al trasporto, come il confezionamento, il deposito e la preparazione di ordini.
Nel giro di pochi anni questa collaborazione si rivela un ottimo strumento per poter aiutare i nostri clienti a risolvere i loro problemi logistici. Grazie alla nostra versatilità sviluppiamo una serie di soluzioni personalizzate anche all’interno delle loro strutture.
2006
Il nostro parco mezzi raggiunge le 30 unità.
2012
La Sandri inizia ad occuparsi del trasporto di alimenti a temperatura controllata.
Si registra il nuovo marchio “Fresco”.
2014
L’azienda attiva anche il servizio di e-commerce alimentare (stoccaggio e successiva distribuzione) e viene realizzato il marchio «C’E’».
2015
La Sandri è stata uno dei trasportatori ufficiale di Expo Milano, per quanto riguarda la fornitura di prodotti freschi.
2015
La Sandri è attenta al tema della sostenibilità ambientale: abbiamo acquistato 2 mezzi a metano (siamo stati i primi in Italia ad acquistare un camion Scania di questo tipo), che consentono una riduzione delle emissioni di Co₂.
2016
A Febbraio è stata aperta una filiale Sandri ad Imperia, da cui viene effettuata la distribuzione su IM e SV, ed è stato registrato il nuovo marchio “Fresco Liguria”.
2016
Ad inizio 2016 è stato creato un accordo con la Transe.L.Tour, con sede ad Oglianico (TO).
Lo scopo di questa collaborazione è di potenziare la rete distributiva a temperatura controllata sul nord-ovest Italia, ed è stato registrato un nuovo marchio.
2018
Il parco mezzi raggiunge le 90 unità.
2018
A settembre 2018 è stato inaugurato il nuovo POLO LOGISTICO di Santa Vittoria d’Alba.
2019
Da agosto 2019, il nostro partner COOPERATIVA SERVIZI Società Cooperativa ha conseguito la Certificazione Biologica (Certificato di Conformità n° 01876/12043/190/14) in ambito CONFEZIONAMENTO e MAGAZZINAGGIO per l’unita produttiva di Santa Vittoria d’Alba (CN).
2019
Da agosto, presso il nostro magazzino di Torino (SITO Interporto) gestiamo anche stoccaggio, movimentazione e trasporto di merce CONGELATA (-20°C).
2021
Dal 22 febbraio la Sandri fa parte di un importante Progetto GREEN, denominato ECOLOG, in collaborazione con Coldiretti Cuneo e Consorzio di Tutela Barolo e Barbaresco che intende ottimizzare i flussi delle spedizioni di vino in area UNESCO e ridurre quindi l’impatto del traffico e delle emissioni in atmosfera attraverso la creazione di un HUB logistico in grado di agevolare la vendita diretta a distanza tramite l’e-commerce.
Visita la sezione NEWS per maggiori approfondimenti.
Sito Ecolog