Sostenibilità
Negli ultimi anni la cultura aziendale sta puntando in maniera crescente al rispetto dell’ambiente.
In qualità di azienda famigliare ci impegniamo per un’azione sostenibile e un trattamento rispettoso dell’ambiente e della natura.
VEICOLI
E’ stato intrapreso un percorso di sviluppo sostenibile attraverso importanti investimenti nel rinnovo della flotta.
Attualmente la Sandri conta nel proprio parco veicolare 5 mezzi LNG.
L’intero parco mezzi è inoltre dotato di un sistema satellitare che permette, oltre ad un controllo della posizione in tempo reale, anche il monitoraggio dinamico delle temperature.
Sui mezzi di ultima generazione acquistati dall’azienda, su quelli a tecnologia tradizionale Euro 6 e sui veicoli a tecnologia LNG viene inoltre misurata la produzione di CO2, con l’obiettivo di redigere una reportistica di controllo, al fine di ridurre gradualmente le emissioni.
Altrettanti investimenti sono stati fatti nella coibentazione dei semirimorchi, con partner Carrier, conformi alla normativa STAGE V del Regolamento UE n°2016/1628.
DEPOSITI
Nel 2019, nel nuovo Polo Logistico di Santa Vittoria (deposito refrigerato) è stato attivato un impianto fotovoltaico.
Mediamente l’impianto consente di auto-consumare il 75% dell’energia prodotta, con un risparmio energetico del 28%.
Andamento emissioni espresso in tonnellate di CO2 equivalente prodotta dall’organizzazione*:
*Risultato della Carbon Foot Print (analisi svolta sull’intera organizzazione seguendo le linee guida Clim’Foot Project)
Per la refrigerazione delle celle frigorifere nel deposito di Santa Vittoria, grazie all’esperienza di Cagnasso Frigoriferi, ci siamo orientati verso un chiller a propano, che garantisce la semplificazione della gestione dell’impianto e la riduzione della carbon footprint.
In dettaglio, il progetto ha previsto la realizzazione di un evoluto Chiller a R290, in grado di assicurare una potenza frigorifera di 581kW a 50Hz, ottenuta tramite l’utilizzo di due compressori semiermetici a vite Frascold. Un sistema compatto, con scambiatore a piastre lato glicole e condensatore ad aria a tecnologia Microchannel, ad alta efficienza e bassa carica di refrigerante. Il chiller si distingue altresì per software di gestione dell’efficienza, scambiatore rigenerativo, economizzatori, ventilatori EC ed una struttura totalmente inox. Inoltre, al fine di garantire anche la massima sicurezza, i compressori sono dotati di flussostato ed eventuali perdite di refrigerante vengono disperse nell’aria rendendolo inerte, grazie alla sospensione dell’energia elettrica e all’attivazione delle ventole.
MEZZI DI MOVIMENTAZIONE
All’interno dei magazzini vengono utilizzati in prevalenza mezzi di movimentazione con batterie al litio, con ridotte emissioni di CO2.
ALTRI PROGETTI
• Dicembre 2019: è stata regalata a tutti i dipendenti una borraccia termica per diminuire il consumo di plastica all’interno dell’azienda.
• Febbraio 2020: sono stati installati depuratori d’acqua ad uso del personale, eliminando così le bottiglie di plastica dai distributori automatici.
• Dicembre 2020: i bicchierini di plastica del caffè sono stati sostituiti da bicchieri biodegradabili.
• Gennaio 2021: sono stati installati asciugatori mani ad aria per limitare il consumo di carta assorbente.
• Febbraio 2021: è in corso la realizzazione del Progetto ECOLOG, in collaborazione con Coldiretti Cuneo e Consorzio di Tutela Barolo e Barbaresco, che intende ottimizzare i flussi delle spedizioni di vino in area UNESCO e ridurre quindi l’impatto del traffico e delle emissioni in atmosfera attraverso la creazione di un HUB logistico in grado di agevolare la vendita diretta a distanza tramite l’e-commerce (per approfondimenti si rimanda alla sezione NEWS).